About

AЯGOS è una rivista online plurilingue in scienze della religione che ha per scopo la costruzione di ponti fra le diverse culture scientifiche europee. La rivista pubblica contributi in italiano, inglese, francese e tedesco volti a presentare delle prospettive innovative in scienze della religione o a espandere e commentare prospettive di ricerca già radicate nella disciplina. Inoltre la rivista promuove un dialogo fra le scienze della religione e altre discipline accademiche. I contributi con un profilo storico o empirico devono fornire un chiaro quadro teorico. Tutti i contributi sono soggetti a peer review.

AЯGOS pubblica inoltre traduzioni di contribui già pubblicati che si distinguono per il loro taglio programmatico e per il loro contributo teorico e metodologico alle scienze della religione. Le traduzioni sono accompagnate da un’introduzione e da un commento critico che ne sottolinea l’importanza per le scienze della religione sul piano internazionale.

Lo scopo fondamentale di AЯGOS è di facilitare la diffusione di prospettive di ricerca al di fuori del loro contesto linguistico e culturale d’origine. Per questo la rivista pubblica recensioni di libri apparsi nelle varie regioni linguistiche europee.

AЯGOS è una rivista online diamond open access e non richede il pagamento di una quota per la pubblicazione dei contributi. La rivista viene archiviata a lungo termine tramite Portico. La rivista è diretta da un comitato editoriale composto di pari, organizzato in maniera collegiale, da una redazione esecutiva e da un comitato scientifico. Nella scelta dei membri del comitato editoriale e del comitato scientifico la rivista si impegna a tener conto della parità di genere e a integrare giovani ricercatrici e ricercatori.

La presentazione di articoli è benvenuta d'ora in poi.

Voglia inviare le sue proposte di libri da recensire all’editrice responsabile, la professoressa Anja Kirsch. Se desidera scrivere una recensione, troverà qui una lista dei libri disponibili.

Nella mitologia greca, Argos è l’attento guardiano dai cento occhi che può guardare simultaneamente in ogni direzioni. Alla sua morte, la dea Era inserì i suoi occhi nella coda del pavone. Argos è altresì il nome del vascello sul quale Giasone e gli Argonauti vivono le avventure della ricerca del vello d’oro.