Invia contributo

AЯGOS offre sette formati differenti per la pubblicazione di contributi:

  1. Articoli inediti (massimo 8000 parole, note a piè di pagina e bibliografia incluse, e fino a cinque illustrazioni o figure). Eccezioni per articoli più lunghi vanno discusse con la redazione.
  2. Traduzioni di testi chiave in scienze della religione verso l’inglese, il tedesco, il francese o l’italiano (massimo 8000 parole, note a piè di pagina e bibliografia incluse). Eccezioni per traduzioni più lunghe vanno discusse con la redazione. Le proposte di traduzione vanno discusse in anticipo con la redazione.
  3. Numeri monografici contenenti, di norma, tra i 5 e i 10 articoli attorno a un tema. Gli articoli devono coprire almeno due delle lingue nelle quali AЯGOS viene pubblicata.
  4. Recensioni di libri liberamente accessibili (green o gold open access), di una lunghezza massima di 1500 parole.
  5. Interviste (massimo 1500 parole e fino a due immagini o illustrazioni).
  6. Saggi fotografici fino a dieci immagini, con un testo di massimo 5000 parole (incluse bibliografia e note a piè di pagina).

Revisione paritaria (peer review)

AЯGOS non segue un calendario fisso per le pubblicazioni e offre agli autori e alle autrici la possibilità di pubblicare durante tutto l’anno.

Il processo di revisione paritaria per tutti i contributi si svolge in due fasi. Un primo riscontro viene fornito rapidamente, idealmente entro quattro settimane, dal comitato editoriale che verifica se i contenuti dell’articolo corrispondono all’impostazione di AЯGOS. Gli articoli vengono sistematicamente verificati per impedire plagi che non saranno in nessun caso tollerati. Se questa valutazione è positiva, verrà informato o informata dell’invio del suo contributo a uno o più esperti esterni per una valutazione anonima (double blind). Previo consenso di entrambe le parti, una comunicazione diretta fra i periti esterni è possibile. Riceverà in ogni caso copia di tutti i rapporti, oltre che raccomandazioni supplementari da parte della redazione. Dopo l’introduzione degli emendamenti richiesti, il testo entra nella fase di pubblicazione.

Il procedimento di valutazione in due momenti Le permette di ricevere rapidamente un parere sul suo contributo. Se il processo di valutazione giunge a un esito positivo, il suo contributo sarà di norma pubblicato entro un mese dall’inoltro della versione definitiva. Ogni contributo è dotato di un identificativo DOI. Con ogni autrice e ogni autore viene concluso un accordo di licenza, di regola secondo gli standard CC BY NC SA 4.0. I diritti d'autore restano all'autore.

Per proporre un testo, voglia registrarsi e utilizzare il sistema automatico d’inoltro. Per formattare il testo, usi il modello della rivista, nel quale troverà anche tutte le indicazioni concernenti lo stile (manual of style). Per ogni dubbio, non esiti a rivolgersi alla direttrice d’edizione, Alice Küng.

Voglia inviare le sue proposte di libri da recensire all’editrice responsabile, la professoressa Anja Kirsch. Se desidera scrivere una recensione, troverà qui una lista dei libri disponibili.

Proposte di traduzioni, interviste, numeri speciali, recensioni e commenti agli articoli vengono vagliate dal comitato editoriale. Ciascun articolo di un numero speciale viene sottoposto allo stesso processo di valutazione che si applica agli articoli inediti.