Sulla rivista

Gli obbiettivi di AЯGOS

AЯGOS è una rivista online plurilingue in scienze della religione il cui scopo è costruire ponti tra le diverse culture accademiche d’Europa. AЯGOS pubblica contributi in inglese, tedesco, francese e italiano. Questi contributi devono presentare, commentare o sviluppare prospettive programmatiche nuove o già affermate nello studio della religione. AЯGOS aspira inoltre a far comunicare le scienze della religione con altre discipline a loro prossime. Studi dal taglio storico ed empirico devono dimostrare un solido quadro teorico.

Traduzioni

AЯGOS pubblica traduzioni di testi-chiave precedentemente editi in altre sedi, capaci di offrire importanti impulsi teorici e metodologici alla ricerca in scienze della religione. Ogni traduzione è accompagnata da almeno un commento di fondo che ne sottolinea la pregnanza per la comunità internazionale di ricercatrici e ricercatori in scienze della religione.

Recensioni

Per promuovere lo scopo fondamentale di AЯGOS di far conoscere importanti lavori scientifici al di fuori del loro contesto d’origine, la rivista presenta recensioni di libri pubblicati in diverse lingue europee. La scelta dei libri da recensire è tuttavia limitata a opere disponibili in libero accesso.

Open Access

AЯGOS è una rivista online non commerciale liberamente accessibile conformemente allo standard platin open access. AЯGOS pubblica ogni contributo senza spese per gli autori e le autrici e senza costi o limiti d’accesso per i lettori e le lettrici. Il comitato editoriale non è remunerato. AЯGOS non impiega personale, per esempio, per chiarire questioni relative ai diritti d’autore o verificare l’esattezza di citazioni dirette nei contributi pubblicati. Per questo AЯGOS si richiama al sostegno e all’attenzione delle autrici e degli autori affinché i contributi siano il più precisi e completi possibile già al momento del primo inoltro.

Ambiti tematici

AЯGOS promuove la molteplicità delle prospettive di ricerca su religioni contemporanee e storiche. L’ambito tematico della rivista è intenzionalmente ampio per dar spazio a contributi innovativi provenienti da differenti correnti di ricerca in scienze della religione, tra le quali figurano principalmente le seguenti:

  • Teoria della religione
  • Considerazioni metodologiche
  • Sociologia della religione
  • Storia della religione
  • Antropologia della religione
  • Estetica della religione
  • Religione in relazione alla sfera politica
  • Psicologia della religione
  • Religione in relazione all’ambito secolare
  • Religione in relazione alle scienze naturali